Orecchie

Architetture anatomiche esili e complesse

La ricostruzione del padiglione auricolare, sebbene sia puramente statica a differenza delle labbra, risulta tra le più complesse in quanto la struttura stessa delle orecchie risulta complessa e difficile riproduzione. Si uniscono infatti fattori unici in questa zona: una struttura cartilaginea estesa, tridimensionalmente variegata e sottile, rivestita da una cute estremamente esile ed adesa ad essa.

Spesso sede di tumori cutanei, traumatismi od ustioni, le orecchie necessitano di gesti ricostruttivi spesso multipli, al fine di ottenere risultati di alta qualità in termini funzionali ed estetici.

Un inquadramento completo del problema ed un’adeguata pianificazione chirurgica sono alla base del percorso terapeutico.

La durata dell’intervento chirurgico è estremamente variabile in base alla complessità del caso, andando da 30 minuti a 4 ore.

L’intervento si può eseguire in anestesia locale o generale da paziente a paziente.

Il ricovero può essere di tipo ambulatoriale, day-hospital od ordinario di 1-2 notti a seconda della complessità del gesto ricostruttivo.